Ogni cane ha dimensioni e abitudini diverse ed è bene trovare la cuccia adatta per farlo sentire perfettamente a suo agio.
Se hai deciso di prendere un cane levriero devi tenere a mente le sue dimensioni e lo spazio di cui necessita, prima di acquistare una qualsiasi cuccia. Esistono varie razze di levrieri e ognuna di loro si distingue per lunghezza del pelo e dimensioni, con altezza che varia dai 33 agli 81 cm (al garrese) e un peso che varia dai 3 ai 43 kg. Come scegliere la cuccia per levrieri senza il rischio di sbagliare?
Innanzitutto bisogna sapere che esistono varie tipologie di cucce, tra cui:
Prima di scegliere una tipologia di cuccia, è opportuno capire dove il proprio pelosetto passerà le sue giornate.
Il levriero è una razza generalmente considerata di taglia media, quindi è sconsigliato acquistare una cuccia per cani adulti soprattutto se il pelosetto è ancora un cucciolo. La cuccia si deve infatti adattare alle dimensioni del cane proteggendolo dal freddo. Una cuccia troppo grande non conterrà il calore ma si disperderà, non consentendo al cane di riscaldarsi.
Il levriero è conosciuto come cane da corsa, ma puoi tranquillamente tenerlo all’interno di un appartamento. Il cane levriero è una razza piuttosto tranquilla e rispettosa ma soffre la solitudine, quindi tenerlo in casa è una scelta saggia per il suo benessere. L’importante è farlo scorrazzare qualche ora al giorno dandogli la possibilità di correre in spazi ampi. Per il resto un levriero può tranquillamente adattarsi a vivere in un ambiente domestico.
Per trovare una cuccia per levrieri da interno adatta tieni conto delle dimensioni che devono essere di circa 62 cm per lunghezza e 50 cm per larghezza, con un’altezza di circa 12 cm.
Ne esistono di varie tipologie:
cuccia per coppia: essendo cani che hanno bisogno di compagnia spesso vengono acquistati in coppia e anche la cuccia deve essere per due.
Se hai deciso di dedicare uno spazio all’esterno per il tuo amico a 4 zampe, assicurati che abbia una cuccia che gli possa garantire tutti i comfort di cui necessita. In genere per acquistare una cuccia per levrieri da esterno delle dimensioni giuste, bisogna considerare la taglia del cane al garrese. La cuccia deve quindi essere 10 cm più alta rispetto al cane. La larghezza invece deve essere almeno il doppio del cane, così da permettergli di muoversi e girarsi a suo piacimento.
Poiché la cuccia sarà tenuta all’esterno, è consigliabile che sia fatta di materiali che possano proteggere il tuo cucciolo dalle temperature esterne. Inoltre è anche importante che sia sollevata rispetto al terreno in modo che non sia a contatto diretto con l’umidità esterna.
I materiali migliori per le cucce per levrieri sono il legno, la resina e la plastica. Il tuo amico a quattro zampe, stando all’esterno, avrà bisogno di proteggersi dalle temperature rigide. Una cuccia in legno sicuramente è più isolante di una in plastica e, per renderla ancora più comoda e calda, puoi inserire all’interno dei cuscini lavabili e sfoderabili in modo tale da garantire anche la pulizia.
Cucce coibentate per levrieri
Se vuoi tenere il tuo cane in giardino e vuoi essere sicuro che non soffra il clima troppo freddo o troppo caldo, puoi acquistare una cuccia per esterni coibentata. Questo tipo di cuccia prevede un rivestimento interno che la renderà termica, grazie alle coibentazioni presenti su pareti, sottotetto e sul pavimento. In questo modo il tuo cucciolo sarà protetto da qualsiasi intemperia. Le cucce coibentate sono anche fortemente consigliate per cani più fragili e che necessitano di maggiore protezione, come cani anziani, cani malati, cagnette incinte o con cuccioli.
Nel nostro shop protrai trovare divere soluzione per le tue cucce, realizziamo anche prodotti su misura per il vostro amico a quattro zampe!
Scopri come scegliere la cuccia per cani taglia grande!
© - Ferranti srl unipersonale - P. Iva IT03714890542
Sito Web realizzato da Atena Solution