Sta per arrivare un piccolo pelosetto a casa? O la vecchia cuccia del tuo amico a 4 zampe è ormai logora e non garantisce più un ambiente confortevole? Allora è arrivato il momento di acquistare una nuova cuccia. Il tuo pelosetto è di piccole dimensioni? In questo articolo ti spiego tutte le caratteristiche che deve avere una cuccia per cani di piccola taglia, sia da esterno che da interno, ed i requisiti da valutare per fare la scelta migliore.
Considera che la cuccia per il tuo pelosetto non è solo un luogo di passaggio dove riposare, ma rappresenta un porto sicuro dove rifugiarsi quando è stanco, non si sente bene o è impaurito.
La cuccia da esterno per cani di taglia piccola è generalmente dotata di un tetto a V ed un tipico ingresso a fessura, ma ci sono altre forme più simpatiche come il castello o l’igloo che donano un tocco più brioso e creativo al tuo giardino o allo spazio verde fuori la tua abitazione.
Ciò che maggiormente interessa è soprattutto il materiale. La cuccia in legno per cani di piccola taglia ad esempio assicura una notevole resistenza nel tempo e duttilità termica, preservando l’interno dagli sbalzi termici e dalle intemperie. Altri materiali disponibili in commercio sono la plastica, la resina ed i laminati HPL che offrono buone prestazioni, anche se non paragonabili al legno.
Il prezzo della cuccia per cani di piccola taglia dipende chiaramente anche dal materiale scelto e dalle sue specifiche caratteristiche.
Se non hai uno spazio esterno, devi necessariamente virare su una cuccia per cani di taglia piccola da interno. In realtà i modelli in commercio non sono vere e proprie cucce, anche perché sarebbero piuttosto ingombranti, ma lettini e giacigli disponibili in vari design e colori per intonarsi con l’arredamento della casa.
Ci sono comunque anche micro-casette realizzate in materiali soffici per il tuo pelosetto come stoffa, ecopelle o feltro, soluzioni particolarmente amate da Chihuahua e Yorkshire Terrier. Ed ancora puoi scegliere tra cuscini ovali con bordi alti e materassini rettangolari imbottiti e rialzati da terra: i primi sono ideali per i cagnolini che hanno bisogno di sentirsi protetti, i secondi sono ottimi per cani un po’ più anziani che amano dormire distesi.
Che si tratti di una cuccia per cani di taglia piccola da esterno o da interno, devi scegliere con attenzione le dimensioni. Non acquistare la cuccia quando il cane è cucciolo, poiché crescerà e c’è il rischio che non ci entri più, ma piuttosto considera le dimensioni che raggiungerà quando crescerà.
Per cani di taglia piccola, come Barboncini, Yorkshire e Jack Russel, la cuccia dovrebbe misurare tra i 40 ed i 60 centimetri tra larghezza ed altezza. Il cane deve potersi muovere e distendersi liberamente nella cuccia ed anche stare alzato.
Se hai optato per una cuccia per cani da esterno di taglia piccola, sicuramente è un’ottima idea scegliere un modello coibentato. Questa particolare cuccia offre eccellenti prestazioni in ogni stagione dell’anno: è fresca in estate, preservando il tuo pelosetto dal caldo torrido, e calda in inverno, così il tuo amico a 4 zampe non patirà il freddo e potrà dormire all’esterno anche nelle rigide notti d’inverno.
La cuccia termica per cani di piccola taglia è ideale per cani malati ed anziani, con il pelo raso o con la canna nasale corta, come il carlino o il bulldog francese che, per le caratteristiche della loro razza, soffrono particolarmente il freddo.
La cuccia termica per cani di piccola taglia è indicata anche per le zone ventilate o esposte al sole per molte ore, così a seconda dei casi offre ambienti caldi o freschi.
Nel nostro shop protrai trovare divere soluzione per le tue cucce, realizziamo anche prodotti su misura per il vostro amico a quattro zampe!
© - Ferranti srl unipersonale - P. Iva IT03714890542
Sito Web realizzato da Atena Solution